Header

Suche

Sondaggio nazionale sul tema «Comprendere la mascolinità»: Informazioni per i partecipanti alla ricerca

Per partecipare al sondaggio, andare alla pagina di registrazione
Contatti:
E-mail: homme@ethz.ch
Telefono: +41 44 505 64 10

Di cosa tratta questo sondaggio?

Il sondaggio nazionale «Comprendere la mascolinità» esplora le diverse opinioni sul concetto di mascolinità nella società di oggi.  Il team di ricerca è interessato in particolare a capire come le percezioni di genere siano collegate al comportamento e alla salute. Questa ricerca offre quindi un importante contributo alla promozione della salute e alla prevenzione della violenza.

Chi conduce la ricerca e come viene finanziata?

La ricerca è condotta dal Dott. Denis Ribeaud presso lo Jacobs Center dell'Università di Zurigo. Fa parte del progetto «La mascolinità in transizione» realizzato in collaborazione con l'organizzazione mantello delle associazioni svizzere di uomini e padri. Il progetto è cofinanziato dall'Ufficio federale per l'uguaglianza tra donna e uomo (UFU), dalla Fondazione Mercator Svizzera e dalla Prevenzione svizzera della criminalità (SKPPSC).

Il sondaggio viene svolto tramite la piattaforma di sondaggio del Decision Science Laboratory (DeSciL) del Politecnico di Zurigo.

Come ha ottenuto gli indirizzi il team del progetto?

Gli indirizzi provengono dal registro di campionamento dell'Ufficio federale di statistica (UST), che può essere usato solo per sondaggi importanti a livello nazionale. Il Suo indirizzo è stato selezionato in modo casuale. La base giuridica è l'articolo 13c capoverso 2 dell'ordinanza sulla rilevazione statistica (RS 431.012.1). Al termine del progetto tutti gli indirizzi saranno cancellati.

Perché una lettera di invito con una password personale?

Per ottenere un quadro il più accurato possibile della popolazione svizzera (per regione linguistica, fascia d'età, ecc.) sono state selezionate in modo casuale circa 20’000 persone tra i 18 e i 64 anni dal registro di campionamento dell'Ufficio federale di statistica (UST) e contattate per posta.

La password personale assicura che possano partecipare solo coloro che sono stati invitati. Inoltre, aiuta a definire quali gruppi della popolazione (ad es. per età, sesso, regione) hanno partecipato. Queste informazioni consentono di valutare la rappresentatività della ricerca. Le risposte dei partecipanti non possono in nessun caso essere collegate ai loro nomi o indirizzi. Il team di ricerca si è impegnato contrattualmente in tal senso con l'UST.

Come vengono gestiti i dati raccolti nel sondaggio?

Le Sue risposte saranno archiviate in formato digitale e utilizzate esclusivamente a fini di ricerca. Il team di ricerca procederà all'analisi scientifica dei dati raccolti e pubblicherà i risultati in forma anonima in relazioni e articoli. Tutte le pubblicazioni relative a questo progetto non consentiranno in alcun modo di risalire alle singole persone e ai loro indirizzi di residenza. Le Sue risposte rimarranno quindi anonime. Nessuna informazione personale sarà trasmessa ad altre persone, autorità o aziende.

Al termine della ricerca, i dati raccolti nel sondaggio saranno conservati in forma completamente anonima su server protetti dell'Università di Zurigo. Ciò significa che i dati non potranno essere ricondotti a singole persone, poiché i nomi e gli indirizzi saranno cancellati in modo irreversibile dopo il sondaggio.

I nomi e gli indirizzi saranno trasmessi a terzi?

Assolutamente no. I Suoi dati di contatto (nome e indirizzo) saranno utilizzati esclusivamente per invitarla a partecipare alla ricerca. Questi saranno archiviati separatamente dalle risposte su server protetti presso l'ETH di Zurigo e verranno cancellati al termine del progetto. Il team di ricerca dell'Università di Zurigo, che si occuperà di valutare i dati del sondaggio, non avrà mai accesso ai dati di contatto.

Posso rinunciare a partecipare al sondaggio?

Sì, la partecipazione al sondaggio è volontaria. È possibile interrompere la compilazione del sondaggio in qualsiasi momento e senza fornire alcuna motivazione. Al termine della ricerca, il database dei contatti verrà definitivamente cancellato. Se desidera che i propri dati di contatto vengano cancellati prima, la preghiamo di comunicarlo all’ufficio di coordinamento via e-mail all'indirizzo homme@ethz.ch o per telefono al numero +41 44 505 64 10.

Come verranno comunicati i risultati della ricerca ?

Una volta completata la relazione sulla ricerca, prevista per marzo 2026, i risultati verranno pubblicati sul seguente sito web: www.jacobscenter.uzh.ch/miw

A chi è possibile rivolgersi per ulteriori domande?

Per ulteriori domande, si prega di contattare l’ufficio di coordinamento della ricerca via e-mail all'indirizzo homme@ethz.ch o per telefono al numero +41 44 505 64 10.